L'acaro del legno provoca danni all'uomo molto fastidiosi

Mentre il tarlo non attacca l'uomo, in quanto si nutre di legno, i parassiti come l'acaro o betildi in scarsità di insetti xilofagi (tarli) da parassitare attacca l'uomo.

In alcuni casi, in presenza di numerosi ponfi, può provocare uno shock anafilattico, è un inconveniente non rarissimo, legato soprattutto alla presenza di legna e mobili antichi infestati da Tarli.
In persone particolarmente reattive l'attacco dell'acaro può scatenare una reazione allergica.

All’insorgere dei primi sintomi e prima di intraprendere qualunque inziativa, si raccomanda di contattare il proprio medico curante.

 




Come faccio a capire se sono stato punto dagli Acari dei tarli del legno?

La puntura genera una piccola lesione cutanea molto pruriginosa (il prurito può durare anche due settimane). In sostanza, un ponfo con un puntino al centro. L’acaro in genere punge l’uomo ripetutamente nella stessa area provocando più lesioni ravvicinate ed in fila. Le lesioni compaiono da pochi minuti fino a molte ore dopo le punture (12- 16 ore) e guariscono lentamente. Si localizzano principalmente al tronco, mentre raramente sono colpiti le gambe, le mani e il capo.

È molto difficile riconoscere se le punture apparse sul corpo siano state causate da questo acaro. Questo è dovuto al fatto che:

  1. Le lesioni provocate dal Pyemotes sono simili a quelle causate da altri acari e insetti;
  2. L’acaro è praticamente invisibile ad occhio nudo;
  3. Le lesioni non appaiono immediatamente.
 

Siamo a vostra disposizione dal lunedi al venerdi dalle 9:00 alle 18:00

 
 

Ma cosa sono i parassiti dei Tarli?

Sono i  nemici naturali dei tarli che necessitano di attaccare l’ospite designato per nutrire se stessi e la prole (come gli Acari) o per completare lo sviluppo preimmaginale delle successive generazioni (come i Betilidi).

acaro_del_tarlo

ACARO DEL TARLO

L’acaro del tarlo è un piccolissimo artropode imparentato con le zecche; da adulto ha quattro paia di zampe e un apparato boccale pungente-succhiatore. Solitamente si nutre a spese dei tarli: li punge e inietta loro un veleno che ha doppia funzione, paralizzante e digestiva. Una volta che i tessuti del tarlo sono liquefatti, l'acaro li succhia, nutrendosene.
scheloderma

BETILIDI

Gli Scleroderma sono parassitoidi appartenenti alla classe degli Insetti (Imenotteri, Aculeati, Betilidi). Questi insetti, che vivono e si sviluppano a spese di larve di coleotteri e lepidotteri, hanno dimensioni molto ridotte ed essendo privi di ali e di colore scuro, possono facilmente essere scambiati per formiche. Le femmine paralizzano le larve ospiti iniettando, con l’aculeo di cui sono fornite, un secreto velenoso; successivamente le utilizzano sia come alimento sia come substrato per l’ovideposizione.


Come combattere questo fastidioso ospite nelle nostre case?

PARASSITI DEL TARLO E IL FALLIMENTO DEL FAI DATE

 

Difficile è la battaglia contro i parassiti del tarlo, richiede l’applicazione di specifiche procedure professionali, al fine di evitare dispendiosi ed inefficaci interventi “fai da te” od effettuati da personale non specializzato.
I parassiti del Tarlo sono pericolosi per voi e per i vostri animali, non sottovalutate il problema.

 

SI RISPARMIA DAVVERO CON IL FAI DA TE?

Molti pensano che effettuare gli interventi antitarlo tramite il “fai da te” sia un modo per risparmiare, in realtà trattare i manufatti lignei richiede professionalità, con il fai da te non si ottengono i risultati sperati.
Siva tratta i tarli con professionalità , un trattamento fatto da noi è risolutivo non dovrete intervenire dopo qualche anno

COME FACCIO A SAPERE SE IL TRATTAMENTO ANTITARLO È EFFETTIVAMENTE “BIOLOGICO”?


Si trovano in commercio prodotti e servizi antitarlo di tutti i generi, compreso quelli venduti come “biologici”, quando in realtà non lo sono, chiedere sempre le schede tecniche e di sicurezza di quello che viene proposto.

Siva utilizza molte tecniche di trattamento antitarlo ecologiche certificate

INTERVENTI ANTITARLO, MA LA GARANZIA?

Il trattamento antitarlo su manufatti lignei richiede professionalità e serietà, diffidate da chi non dà garanzia sul risultato o da chi chiede soldi prima di terminare il lavoro.

Siva, a fine trattamento, rilascia idonea garanzia del lavoro effettuato.

Scrivici per ricevere una consulenza

    IN CHE FASCIA ORARIA VORRESTI ESSERE CONTATTATO
    9:00 - 12:0012:00 - 15:0015:00 - 17:0017:00 - 20:00


    COMUNICAZIONI CON FINALITA' DI MARKETING
    Ai sensi dell’art. 130 del D.Lgs. 196/2003, esprimo liberamente il consenso al trattamento dei miei dati da parte di SIVA per l’invio, a mezzo posta elettronica all’indirizzo indicato nel Form di contatto, di comunicazioni a carattere promozionale, pubblicitario o commerciale.
    SINO


    Scarica le nostre brochure

    Operiamo su tutto il territorio nazionale

    Contattaci dal Lunedi al Venerdi dalle 09:00 alle 18:00