Galleria Nazionale dell'Umbria
La Galleria Nazionale dell’Umbria, una delle principali raccolte d’arte d’Italia, è ospitata ai piani superiori del Palazzo dei Priori di Perugia, sede del Comune fin dall’epoca medievale e significativo esempio di architettura civile gotica. La fondazione del museo è direttamente collegata all’Accademia del Disegno e ricevette un impulso notevole dopo l’Unità d’Italia, a seguito delle soppressioni degli ordini e delle corporazioni religiose. Il 4 giugno 1863 il museo fu definitivamente separato dall’accademia per divenire civica pinacoteca, intitolata a una delle maggiori glorie artistiche della città, Pietro Vannucci detto il Perugino. Dieci anni più tardi l’intera collezione fu trasferita a Palazzo dei Priori.


„Il Museo.”
Nel 1918 passò allo Stato e assunse il nome di Regia Galleria Vannucci, poi divenuta Galleria Nazionale dell’Umbria. Nel corso degli anni l’intero complesso di Palazzo dei Priori è stato più volte interessato da lavori di ristrutturazione e di adeguamento funzionale. Il percorso museale, inaugurato nella veste attuale nel 2006, occupa una superficie di 4000 metri quadri su due piani.

